Per cosa è adatta la consulenza psicologica
A differenza della psicoterapia, la consulenza psicologica si concentra su una specifica questione presentata dal paziente, cioè si focalizza sull’analisi di una problematica specifica e circoscritta senza andare a lavorare su altri piani più profondi del sé. Le problematiche possono essere di natura relazionale, familiare, di coppia, lavorativa ecc.
Le problematiche per le quali di solito si richiede una consulenza psicologica sono:
-sofferenza soggettiva che interferisce col funzionamento relazionale, lavorativo e sociale (eventi luttuosi, eventi traumatici, umore triste, ansia, fobie, attacchi di panico);
-difficoltà e disagio individuale (difficoltà a perseguire i propri obiettivi, problematiche relazionali, difficoltà a gestire lo stress, difficoltà a gestire i conflitti);
-difficoltà di coppia;
-difficoltà nelle funzioni genitoriali;
-difficoltà sessuali;
-difficoltà scolastiche;