Tutela la tua salute affidandoti a un professionista
La salute di una persona è un bene prezioso e insostituibile. Ciò vale anche per la salute mentale. Relegata a Cenerentola della medicina, la salute mentale è in realtà indissolubilmente legata al benessere di una persona.
Nei nostri tempi, in cui tutto cambia repentinamente, le relazioni sempre più instabili, i timori di una società sempre più fluida che sembra non offrire punti di riferimento, possono logorare il benessere mentale di una persona e far nascere l’esigenza di un sostegno psicologico.
Questa esigenza, che alcune persone possono provare, di un sostegno psicologico, si va però a scontrare con le vecchie idee che la cura della propria salute mentale sia riservata ai malati di mente e che lo psicologo sia solo per i pazzi. Questi pregiudizi, a volte, spingono a escludere la possibilità di consultare uno psicologo. La soluzione ad alcuni sembra semplice: si va dal counselor, dal coach, dal trainer o da uno psicocoso non meglio identificato. In questo modo si vince la vergogna di andare dallo psicologo, ma si rischia la propria salute mentale, perché queste figure sono sprovviste dei titoli e delle competenze necessarie per esercitare una professione sanitaria. La differenza con lo psicologo non sta solo nei titoli di studio (riconosciuti dalla legge per lo psicologo, non riconosciuti dalla legge per counselor e simili), ma nel sapere e nelle competenze.